
(versione “ridiamoci su, ma seguiamolo sul serio”)
Non ho alcun dubbio che ve ne siate accorti da soli, ma ribadiamo il concetto: è in corso un’ondata di calore.
(Oh, magari siete in viaggio in Antartide e non seguite il meteo nella Bassa. Però, in effetti, in quel caso non ve ne può fregare di meno di come sopravvivere all’ondata di calore. Ok.)
Siete stufi dei soliti consigli che a ogni ondata di calore arrivano puntuali come il mal di pancia dopo troppi gelati?
Ecco qui la nostra Bassa Edition, più allegra e vaporosa.
1. Idratazione strategica
Bevete molto e spesso, anche se non avete sete: il vostro corpo, in estate, è come una pianta grassa in un deserto… solo più lamentosa.
❌ Vietato bere acqua ghiacciata: non siamo frigoriferi.
❌ Niente bibite gassate zuccherate o alcolici: vi disidratano e vi fanno venire sete doppia (tecnicamente, una seta e mezza).
❌ Gulash e polenta, se proprio non potete farne a meno. Idem per il maiale arrosto.
✅ Sì a frutta e verdura, specialmente quelle già fatte d’acqua: cocomero, melone, cetrioli…
2. Doccia come rimedio universale
Fate bagni o docce tiepide per abbassare la temperatura corporea.
🚿 Nota bene: “tiepida” non significa “bollente come una sauna” né “ghiacciata stile Orso Polare Club”.
In caso di caldo estremo, la doccia può diventare il vostro nuovo open space di lavoro.
E in ogni caso, chi prende l’autobus con voi ve ne sarà grato. Credetemi.
3. Climatizzatore, non ghiacciaia
Se avete il climatizzatore, regolatelo con non più di 6-7°C di differenza rispetto all’esterno.
Non serve trasformare il salotto in un igloo: il pinguino di Linux non verrà a farvi visita.
4. Ventilatore: amico, ma non amante
Va benissimo per far circolare l’aria, purché non vi spari addosso come se foste una rockstar sul palco.
Il ventilatore diretto addosso vi regala mal di gola e torcicollo da manuale.
5. Orari di pericolo
Evitate di uscire tra le 11 e le 18.
Se proprio dovete, fingete di essere vampiri: camminate rasente ai muri e cercate ombra ovunque.
L’ombrellino da cocktail non vale come protezione solare.
6. Persone fragili e vicinato
Occhio a chi vive da solo, soprattutto anziani e persone non autosufficienti: il caldo li stanca e li disorienta.
Un messaggio o una chiamata può salvare vite… e magari rivelare chi ha la ricetta segreta della marmellata di fichi.
7. Segnali d’allarme (non fate gli scemi e non ignorateli)
- Crampi
- Spossatezza estrema
- Mal di testa
- Pelle calda e secca
- Confusione o svenimenti
Se li notate, è il momento di chiamare il 112/118, non di cercare “rimedi della nonna per il colpo di calore” su internet.
8. Regola d’oro
In estate si vive più piano e più lento.
Muovetevi come se foste in una scena al rallentatore: risparmiate energia, evitate il sudore e guadagnate punti eleganza.
📌 In sintesi:
- Bevi acqua
- Mangia fresco
- Stai all’ombra
- Fatti la doccia
- Aiuta chi ha bisogno
- E soprattutto… non fare l’eroe: non c’è il clima giusto.